Dove andare in vacanza per Pasqua: idee e itinerari

Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi, è un detto che sappiamo tutti, ma dove trascorrere questa festività?

Le vacanze pasquali, se pur brevi, possono essere l’occasione perfetta per scoprire un posto nuovo, sia vicino casa che lontano. Infatti, anche un weekend un po’ più lungo può essere sufficiente per volare in un posto a chilometri e chilometri di distanza.

Secondo l’oroscopo 2023, i segni di fuoco preferiranno località calde e soleggiate mentre i segni d’aria preferiranno trascorrere delle rilassanti giornate in mezzo alla natura. Ma ecco le migliori destinazioni per trascorrere le vacanze di Pasqua.

Polignano a Mare

Perla del sud, splendido gioiello della Puglia, Polignano a Mare è una splendida tappa per una vacanza breve ma rilassante. Qui i posti da vedere sono tanti, ed è un vero piacere passeggiare tra i vicoletti pittoreschi di questo luogo unico al mondo.

Con un po’ di fortuna, persino a Pasqua è possibile fare un tuffo in mare se le temperature lo permettono.

A pochi chilometri da Polignano a Mare troverai anche tantissime altre destinazioni imperdibili, come Monopoli ad esempio, altro diamante sul mare, ma anche Ostuni, Cisternino, Fasano, Locorotondo o le splendide Grotte di Castellana e l’immancabile Alberobello.

Cinque Terre

Pasqua annuncia un po’ il ritorno della bella stagione, e uno dei luoghi più imperdibili per godersi il ritorno del caldo e del sole sono le Cinque Terre, considerato uno dei luoghi più colorati d’Italia.

Pittoreschi e dai colori unici, i paesaggi delle Cinque Terre rimangono nel cuore per sempre, ma bastano pochi giorni per scoprire tutti i luoghi più interessanti.

Arles, Francia

Il periodo di Pasqua è il momento ideale per andare fuori dall’Italia per scoprire dei luoghi davvero speciali, come la città di Arles, in Francia. La stella emergente di Arles è LUMA, un vivace quartiere artistico ricco di mostre multimediali e installazioni artistiche.

Il luogo più interessante è la torre straordinariamente alta di Frank Gehry, composta da 11.000 pannelli metallici progettati per evocare la notte stellata di Vincent Van Gogh. Non tutti sanno che proprio qui il pittore completò la sua leggendaria serie di girasoli ad Arles negli anni Ottanta dell’Ottocento. Un altro must da visitare è il  Carrières des Lumières, un’esperienza artistica immersiva in una cava dove opere di artisti come Cézanne e Kandinsky vengono proiettate sulle immense pareti di calcare.

Oslo, Norvegia

La capitale norvegese sta crescendo rapidamente, ma la parte più eccitante della città è lo storico quartiere di Bjørvika. La rivitalizzazione di questa zona del porto sta attirando sempre più turisti, anche grazie all’apertura negli ultimi anni del nuovissimo Museo Munch e del Museo Nazionale. Imperdibili, poi, la vivace food court, VIA Village, con i suoi nove sportelli di street food situati a pochi minuti dalla zona di Aker Brygge, la  Biblioteca Deichman Bjørvika e il famoso Teatro dell’Opera che ora ha la sua spiaggia urbana, Operastranda.

Dublino, Irlanda

Vuoi approfittare della Pasqua per trascorrere un energico weekend tra pub e musica dal vivo a caccia di storia e alla scoperta di una straordinaria cultura? Hai voglia di verde e di scoprire bellissime opere di architettura? Allora Dublino è la destinazione perfetta.

La capitale irlandese riunisce pub caratteristici, luoghi d’arte e musei di alto livello, vasti parchi e molto altro. Non sorprende, quindi, che artisti come James Joyce e Oscar Wilde a Samuel Beckett, siano originari proprio di questa magnifica città.

Rotterdam, Paesi Bassi

Rinnovata e rinvigorita negli ultimi anni, la seconda città dei Paesi Bassi, Rotterdam, è ora diventata una imperdibile attrazione turistica. Non solo ha ospitato l’Eurovision 2021, ma vanta anche incredibili musei d’arte e un’architettura straordinaria. A Rotterdam puoi anche visitare il Depot, il primo deposito di opere d’arte accessibile al pubblico che ospita 151.000 esemplari.

Potrebbero interessarti anche...