Come bloccare un numero di telefono
A volte può capitare di essere tormentati da un numero di telefono. Può essere qualcuno che vuole farci uno scherzo, o persino qualcosa di più serio. Più di frequente, invece, capita di essere bersaglio di decine di chiamate a settimana da parte di call center che propongono servizi, prodotti, indagini e quant’altro.
Ma è possibile dire addio a questi numeri ed evitare che chiamino ancora? Ovviamente la risposta è sì, e ci sono diversi modi per bloccare un numero di telefono.
Ma prima di bloccare un numero di telefono potresti voler controllare a chi appartiene. Sul sito Guidaconsumatori.it trovi l’elenco di tutti i numeri sospetti e tutte le informazioni sulla loro provenienza.
Vediamo adesso quali sono i migliori metodi per bloccare i numeri di telefono fastidiosi.
Bloccare i call center: come fare?
Per bloccare i call center dall’anno scorso è stato reso disponibile anche ai privati il Registro Pubblico delle Opposizioni. In questo modo, i numeri iscritti al RPO non potranno più essere contattati dal call center che rischiano migliaia di euro di multa.
Il servizio pubblico è gratuito e disponibile sia per numeri fissi che mobili.
Per iscriversi al registro basta seguire una semplice procedura che richiede una manciata di minuti. Esistono diversi modi per iscriversi al registro. Uno di questi è quello di andare sul sito ufficiale del Registro Pubblico delle Opposizioni, effettuare l’accesso con Spid o senza autenticazione inserendo i dati anagrafici richiesti e il numero da inserire nel registro.
Una volta effettuata questa prima parte bisogna far partire una telefonata verso il numero indicato dal sito, telefonata che si chiuderà automaticamente dopo un paio di squilli. Questo servirà per associare il numero.
Tuttavia, uno degli aspetti da considerare è che dopo aver effettuato l’iscrizione, inserendo i propri dati presso form di altri siti, i call center potrebbero ricominciare a telefonare quindi sarà necessario rinnovare l’iscrizione al registro.
In media, l’iscrizione al registro ufficiale richiede due settimane, quindi è normale continuare a ricevere telefonate nei giorni successivi alla richiesta di iscrizione.
Per scoprire se un numero sconosciuto che sta telefonando è un call center o un privato, ci sono anche tantissime applicazioni da scaricare gratuitamente sullo smartphone che avvisano immediatamente sulla provenienza del numero e se si tratta o meno di telemarketing o di un numero segnalato.
Come bloccare altri numeri telefonici
Abbiamo visto come fare per impedire ai call center di telefonarci, ma quando a infastidire sono numeri di altri privati cosa bisogna fare?
Anche in questo caso ci sono diverse soluzioni a disposizione dei privati cittadini. Infatti, una di queste è quella di bloccare un numero direttamente dal cellulare.
La procedura per bloccare i numeri varia in base al modello di smartphone posseduto.
Ad esempio, nel caso di smartphone con sistema Android bisogna seguire i seguenti passaggi:
- Andare sull’app Telefono cliccando sull’icona a forma di cornetta
- Cliccare sui tre puntini e su Cronologia chiamate
- Selezionare una chiamata dal numero che si vuole bloccare
- Cliccare su Blocca/Segnala spam
Ma è anche possibile bloccare tutte le telefonate provenienti da numeri sconosciuti, seguendo la seguente procedura:
- Andare sull’app Telefono cliccando sull’icona a forma di cornetta
- Cliccare sui tre puntini e su Cronologia chiamate
- Selezionare Impostazioni e poi Numeri bloccati
- Attivare l’opzione sconosciuti
Per sbloccare un numero basterà seguire la procedura per bloccare i numeri fino a “cronologia chiamate”, selezionare Impostazioni e Numeri bloccati e infine selezionare accanto al numero che si vuole sbloccare la voce Cancella e Sblocca.
Su iPhone, invece, la procedura da seguire è la seguente:
- Andare sull’app Telefono e poi Recenti
- Cliccare l’icona a forma di “i” cerchiata accanto al numero che si vuole bloccare
- Scorrere e cliccare su Blocca contatto
Procedura simile si utilizza per bloccare un numero su FaceTime.