Architetture di Spinea

Spinea ha conosciuto nel tempo una fortissima urbanizzazione che ha portato il comune e le sue frazioni a trasformarsi inun unico e compatto agglomerato pieno di vita. Non si può certo dire dunque che Spinea sia l’esaltazione della natura della laguna veneziana, ma di questo comune è possibile dire numerose altre cose. Come molte delle città e dei centri della pianura padano-veneta, infatti, Spinea vanta un grande patrimonio architettonico ricco di particolari costruzioni che raccontano la storia e lo splendore di questo piccolo comune.

Arte ed architettura rappresentano perciò il vero vanto di Spinea e spiccano soprattutto in alcune costruzioni come l’oratorio di Santa Maria Assunta, la villa Simion e l’oratorio di san Leonardo. Naturalmente, la chiesa di Santa Maria Assunta spicca per rimportanza grazie al proprio ruolo passato: la costruzione rappresentò infatti il centro originario di Spinea. Santa Maria sorse inizialmente tra il decimo e l’undicesimo secolo per essere poi ricostruita ex novo nel 1382 a causa delle numerose vicende che ne avevano comportato il deterioramento e la caduta di alcune parti strutturali. Ad oggi, la chiesa di Santa Maria Assunta appare in tutta la propria mestosa e sacra severità con una facciata lineare, mosa appena da qualche archetto pensile e da un rosone frontale. il posrtone scuro e rettangolare apre però al visitatore un mondo di affreschi e dipinti ricchi e curiosi, notevolmente attrubuibili a differenti artisti e collocabili tra il ‘300 ed il ‘400.

Chiesa di Santa Maria Assunta - Spinea
Chiesa di Santa Maria Assunta – Spinea

Anche le ville rappresentano però una parte importante di Spinea e tra queste si ricorda villa Simion di cui si ebbero le prime notizie nel 1711. La villa, frutto di numerosi rifacimenti e restauri che ne arricchirono l’aspetto e la storia, si mostra oggi come un imponente costruzione dalla candida facciata e numerosi archi. Il giardino circostante, ricco e ben curato, racchiude la villa a due piani che, al proprio interno, cela poi un infinità di tesori storici e artistici. Villa Simion è un classico esempio delle magnifiche costruzioni che adornano il territorio di Spinea e rappresenta certamente una meta ideale per gli appassionati d’arte e di cultura dei secoli passati.

Villa Simion – Spinea

Ecco in fine, ma non ultimo per importanza, l’oratorio di San Leonardo; questa costruzione di piccole dimensioni si mostra modesta all’apparenza eppure graziosa e raffinata. La facciata si presenta adorna di un rosone e di un semplice portale in legno sormontato da un architrave. Anche qui, il vero tesoro è racchiuso all’interno della struttura: durante le opere di restauro sono infatti state portate alla luce numerose opere e testimonianze del passato come l’arco a tutto sesto sovrastante il portale principale, le antichissime pietre ai lati dello stesso portale e, soprattutto, i numerosi affreschi che adornano ed imprezziosiscono le pareti interno dell’oratorio.

Oratorio di San Leonardo - Spinea
Oratorio di San Leonardo – Spinea

Potrebbero interessarti anche...