Il comune di Spinea

Comune di Spinea
Comune di spinea

Spinea è una cittadina appartenente alla città metropolitana di Venezia con circa 28.000 abitanti.
Insieme a Mirano, Santa Maria di Sala, Noale, Salzano, Martellago e Scorzè da parte del comprensorio del Miranese.

La cittadina situata nella zona nord est di Venezia, sulla terraferma, è una città dalle antiche origini: vi sono ritrovamenti risalenti all’età romana e non si escludono insediamenti umani già nell’era preistorica.

Durante l’epoca medievale, le numerose invasioni barbariche depredarono molto il territorio intono a Spinea, tale zona era prevalentemente paludosa. Tuttavia a partire dall’anno 1000 vi furono nuovi insediamenti e la città iniziò una crescita sia dal punto di vista demografico che economico.

In questo periodo Spinea era zona di confine e numerose battaglie avvennero nel suo territorio fino all’invasione degli Ungari, all’inizio del X secolo. Nacquero in questa zona molti castelli e fortificazioni.
Nel 1338 la città fu assoggettata a Venezia . Negli anni successivi molte battaglie avvennero in questa zona e durante la guerra di Chioggia la città venne per l’ennesima volta devastata.

Nel 1797 passò sotto l’influenza dei francesi grazie all’invasione di Napoleone mentre nel 1815 vi fu il ritorno degli austriaci e fu assoggettata al regno Lombardo Veneto

Il comune di Spinea è attraversato dall’autostrada A4 (Torino-Trieste) e vi è la stazione ferroviaria che la collega a Venezia e Trento.



Potrebbero interessarti anche...